Convegno sircip 2025
ROMA, 4-5 LUGLIO 2025
SFIDE CONTEMPORANEE
IN PSICOLOGIA
PERINATALE: MODELLI,
CLINICA E RICERCA
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
L'evento
Convegno Sircip 2025
Il congresso “SFIDE CONTEMPORANEE IN PSICOLOGIA PERINATALE: MODELLI, CLINICA E RICERCA”, prevede la presentazione di contributi nazionali e internazionali da parte di esperti del settore che si focalizzano sullo scenario della genitorialità in aria perinatale.
In due sessioni differenziate si affronterà l’aria materna e paterna.
I contributi verteranno sulle diverse forme di rischio (prematurità, depressione materna e paterna, psicopatologia genitoriale).
Una sezione a parte sarà dedicata ai contributi di ricerca condotti all’interno di progetti nazionali finanziati su fondi di eccellenza, con lo scopo di fornire un quadro scientifico aggiornato sulle implicazioni teoriche e sui più recenti modelli di intervento nella pratica clinica.
Le sessioni

Giornata iniziale
Si apriranno i lavori del convegno, e si affronterà la tematica della genitorialità con una doppia lente rivolta a madri e padri.
La lectio magistralis di Monique Bydlowski si addenterà nelle implicazioni del “Diventare madre” e il film di Jeffrey Zani “Papà ha bruciato i biscotti” permetterà di riflettere sul ruolo del padre oggi.
Venerdì 4 Luglio 2025
14:00-19:00

Disagio e vulnerabilità nella perinatalità: il futuro tra prevenzione e clinica
Con il contributo di esperti accademici e clinici nel settore della psicologia perinatale verranno presentate le prospettive più attuali per la prevenzione del disagio e della vulnerabilità nel periodo della perinatalità.
Dalle strategie di identificazione precoce del rischio, all’analisi dei fattori contestuali e psicologici che possono avere un impatto sulla salute sia delle figure di accudimento che del bambino.
Al termine della sessione si terrà l’assemblea dei soci della Società Italiana Ricerca Clinica Intervento Perinatale.
Sabato 5 luglio 2025
09:30-13:00

Attualità nella ricerca in psicologia della perinatalità
Progressi e risultati dei progetti sulla tematica della psicologia perinatale, finanziati dal Ministero, saranno presentati dai principali gruppi di esperti che si occupano di perinatalità in ambito accademico in Italia.
Gli esiti di tali progetti si propongono di fornire nuove e rigorose evidenze al servizio del contesto clinico-applicativo.
Sabato 5 luglio 2025
14:00-18:00
Informazioni importanti
Evento gratuito fino ad esaurimento posti Iscrizione entro il 24/06/25
Location
ll Convegno nazionale SIRCIP si svolgerà presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Via dei Marsi, 78 – 00185 Roma.
La stazione più vicina è quella di Roma Termini che dista (i) 17 minuti a piedi, (ii) 6 minuti con i taxi, (iii) 10 minuti circa con i mezzi del servizio pubblico (ATAC).
Se si arriva dalla stazione di Roma Tiburtina la sede dista 15 minuti ed è raggiungibile con diversi mezzi di servizio pubblico.
comitato organizzativo
Prof.ssa Renata Tambelli
Dott.ssa Francesca Favieri
Dott. Giuseppe Forte
Dott.ssa Cristina Mazza
Dott.ssa Alessandra Vendoni Capitani
comitato scientifico
Prof.ssa Francesca Agostini
Prof. Franco Baldoni
Prof.ssa Cristina Riva-Crugnola
Prof.ssa Anna Della Vedova
Prof.ssa Maria Rita Infurna
Prof.ssa Claudia Mazzeschi
Prof.ssa Sara Molgora
Prof.ssa Emanuela Saita
Prof.ssa Renata Tambelli
Prof.ssa Elena Trombini
Founder
Il Convegno è supportato dai fondi PRIN 2022 (Ministero dell’università e della ricerca; CUP MASTER B53D23014300006; PRIN 2022 PNRR, CUP MASTER: B53D23030090001).
Keynote speakers
Monique Bydlowski
Psichiatra, psicoanalista e direttrice di ricerca onoraria all’INSERM
Jeffrey Zani
Giornalista freelance e regista
Massimo Ammaniti
Psicoanalista e professore onorario e membro della International Psychoanalytical Association.
Alessandra Bramante
Psicologa e psicoterapeuta
Andrea Benlodi
Psicologo e psicoterapeuta psicoanalitico
Lenio Rizzo
Medico e psicoterapeuta, specialista in pediatria, neuropsichiatria infantile e psichiatria.




